Tre giorni intensi, di sudore, di sport, di divertimento allo stato puro
e di sano agonismo; questo è stato il segreto del successo del “Gargano
Sea Games 2011”, la manifestazione sportiva non professionistica
organizzata e appena terminata dal C.O.N.I. Comitato Provinciale di
Foggia.
In collaborazione con varie federazioni sportive, patrocinata dalla
Provincia di Foggia, dalla Regione Puglia e dal medesimo Ufficio di
Presidenza, dall’Ente Parco Nazionale del Gargano, dai comuni di
Ischitella, Manfredonia, Peschici, Rodi Garganico, Serracapriola, Vico
del Gargano e Vieste, con il partenariato sociale di Telethon e media
partner di Culttime.it, Il Mattino di Foggia e Provincia, Timeline
Multimedia e JRSstudio, la manifestazione “Gargano Sea Games 2011” ha
riscontrato quel successo tanto atteso e pronosticato in fase di
progettazione.
Sulle spiagge della “Montagna del Sole”, come il dott. Nico Palatella,
Vice Presidente del C.O.N.I. Comitato Provinciale di Foggia, ha
ribattezzato il Gargano, si sono avvicendati i bagnanti di qualunque
età, sfidandosi come veri professionisti, rispettando le regole e
maggiormente applicando il fair-play, nelle varie discipline della
manifestazione.
Giovani, nonni e nonne audaci, bambini e bambine, hanno dato vita al
miglior torneo da spiaggia dilettantistico che il C.O.N.I. di Foggia
poteva organizzare. Beach Tennis, Kitesurf, Foot Volley, Salvamento,
Motonautica, Vela, Danza Sportiva, Beach Volley, Calcio Balilla, Bocce,
Pesca Sportiva e Beach Rugby, le dodici discipline proposte e giocate da
semplici cittadini amanti dello sport e del vivere in armonia con il
prossimo.
Grazie alla grande professionalità del C.O.N.I. Comitato Provinciale di
Foggia, al suo Presidente, il dott. Giuseppe Macchiarola, al suo vice
dott. Nico Palatella e all’Assessore Provinciale allo Sport, avv. Rocco
Ruo, il Gargano Sea Games 2011 è riuscito a coinvolgere una vasta platea
di bagnanti, come a dire “un mare di sport per un mare di gente” che,
divertendosi, è diventata il volano per una nuova forma di “vivere e
riempire le spiagge garganiche”.
Ad accompagnare l’invito alla partecipazione, il C.O.N.I. di Foggia ha
voluto inserire fra le varie comunicazioni inviate ai media e
distribuiti sui luoghi dei tornei, le spiagge, un dacalogo: “10 buoni
motivi per partecipare”. Un semplice manifesto con ottimi suggerimenti
sul perché e come partecipare al Garagno Sea Games 2011: dal come
vestirsi a dove svolgere l’iscrizione, dal controllo dello stato di
salute a come alimentarsi, dall’invitare familiari e amici a prendere
parte ai giochi, e al compiere un atto di solidarietà sociale per i più
bisognosi, nel caso per Telethon.
Ma Gargano Sea Games 2011 non è stato solo un evento sportivo, bensì la
miccia per accendere nuove collaborazioni preziose tra amministrazioni
locali e tecnici del settore sportivo. Difatti a breve vi sarà
l’ufficializzazione della “Consulta Provinciale dello Sport”, in cui
C.O.N.I. e Provincia di Foggia si confronteranno per pianificare e
sviluppare lo sport di Capitanata, portando così nuova linfa al settore e
progetti che alimenteranno l’economia territoriale, leva principale per
dar quella tanto sospirata spinta a chi pratica sport a livello
agonistico e non, e chi nello sport investe risorse umane, tempo,
credibilità, professionalità e denaro.
Come accennato pocanzi, la manifestazione si è svolta in tre giorni, il 3
– 4 e 6 agosto, in alcuni lidi dei centri garganici che hanno messo a
disposizione ogni loro mezzo per ospitare l’evento e mettere a loro agio
i futuri “atleti di spiaggia”. Location da “mille e una notte”, come in
una favola caraibica, con spiagge pulite e dorate, mare azzurro e
sfondi panoramici dei paesi ospitanti; un sogno nel sogno poiché
coniugare vacanze – divertimento e sport – bellezze naturalistiche non
sono un optional, ma qui sul Gargano è il naturale vivere il territorio,
una cartolina perfetta che il Gargano Sea Games 2011 è riuscito a
produrre. I partecipanti, dopo l’iscrizione al torneo prescelto, si sono
sfidati, con tanto di arbitri federali, prima nelle fasi di
qualificazione (semifinali dirette), poi a quelle delle finali. A tutti i
partecipanti sono stati consegnati gli attestati di partecipazione e ai
vincenti le meritate medaglie e con tanto di foto.
Tre giorni intensi, dove il sole non ha risparmiato nessuno e il mare
era in attesa di essere conquistato per il meritato “rinfrescante bagno
di fine gara”.
Un plauso doveroso va anche a Culttime.it, al suo editore e direttore, e
scusate l’autoreferenziale, per il contributo mediatico fornito. Com’è
doveroso ringraziare l’ing. Luigi Cotoia, Presidente di
ServiziSportItalia e il blogger Rosario Ravalli, entrambe instancabili
collaboratori per la riuscita della manifestazione.
L’auspicio è che nell’estate del 2012, oltre che ripetersi, il Gargano
Sea Games riconfermi il successo ottenuto questa’anno e che amplifichi
le discipline coinvolgendo l’entroterra garganica, esaltandone luoghi,
tradizioni, cultura e storia, il suo folklore e i caldi e ospitali
abitanti della “Montagna del Sole”.
Sappiate che lo staff è già al lavoro con altre iniziative per un mare e anche montagne di sport.
fonte: Culttime.it
La "Montagna del Sole" bagnata da un mare di sport dei “GARGANO SEA GAMES 2011”
martedì 16 agosto 2011
Pubblicato da
NP
il
16.8.11
Invia tramite email
Postalo sul blog
Condividi su X
Condividi su Facebook

Etichette:
CONI,
Gargano Sea Games
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento