E' stata presentata alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, nello stand della Regione Puglia, la “Settimana del Sole” di orienteering valevole per i campionati italiani 2012, in programma in Puglia, sul Gargano, dal 1° al 5 settembre. Gli onori di casa sono stati fatti da Giuseppe Ceresa, presente in quanto presidente F.I.S.O. Lombardia. Il presidente nazionale Sergio Grifoni ha sottolineato il crescente peso specifico della Puglia e in particolare del Gargano, terra ideale per la pratica della corsa orientamento.
"L'orienteering - ha affermato - è in grado di inscenare eventi importanti anche con 5mila partecipanti. Un vero spettacolo atletico e agonistico. Vedremo al via ottimi atleti da tutta Italia e non solo. Abbiamo creduto nello sviluppo del Sud e uno dei modi per favorire questa crescita era concedere alla Puglia l'organizzazione di una prova importante come questa".
I dettagli sull'evento sono stati forniti da Luigi Laricchia, curatore della manifestazione. "Grazie agli sforzi comuni degli Enti locali - ha dichiarato - siamo stati in grado di dare vita a un evento che si sviluppa, con la “Settimana del Sole”, per più giorni. Lavoreremo per contare tra gli 800 e i 1000 partecipanti, anche grazie all'aiuto dei tour-operator locali che sapranno certo sollecitare l'interesse dei potenziali fruitori delle bellezze garganiche".
L'assegnazione di una così importante manifestazione alla Puglia, e al Gargano in particolare, rimarca una volta di più la sensibilità delle istituzioni locali per la corsa orientamento, fonte di turismo sportivo a impatto ambientale nullo. "L'orienteering - ha precisato Maria Elvira Consiglio, vicepresidente della Provincia di Foggia e assessore provinciale al Turismo - ha ormai profonde radici in Gargano ed è una formidabile opportunità per destagionalizzare i flussi dei visitatori interessati alle nostre bellezze. Il turismo sportivo, poi, è facilmente coniugabile a quello religioso, culturale ed enogastronomico già radicato nel nostro territorio”.
Le potenzialità del Gargano, e la necessità di una proficua sinergia per esaltarle, sono state rimarcate anche dal vicepresidente del Coni Foggia, Nico Palatella. “Lo sport - ha puntualizzato - trova nella provincia di Foggia una collocazione naturalistica eccezionale. La pratica sportiva trova particolare enfasi negli sport che consentono un vero e proprio 'contatto' col 'territorio', inteso come 'terreno'. Il 'gioco di squadra' anche in questo ambito rappresenta un modello irrinunciabile per costruire percorsi tra amministrazioni comunali, Provincia, Coni e Università”.
Il professor Fischetti, in rappresentanza del corso di laurea di Scienze delle Attività Motorie e Sportive dell'Università degli Studi di Bari, ha poi
sottolineato l'importanza psicopedagogica di una disciplina in grado di sviluppare abilità fisiche e intellettuali. “I vantaggi che la corsa orientamento offre - ha spiegato - vanno dai valori educativi e psicologici, dimostrati anche in recenti lavori scientifici, al valore salutistico incoraggiato dal contatto con la natura. Sarà per questo che l’orienteering vanta una folta popolazione di praticanti interessati a questa pratica sportivo-turistica”.
Presenti anche Sandro Passante, vicepresidente federale regionale, Francesco Giandomenico, responsabile tecnico “Settimana del Sole”, e per la F.I.S.O. nazionale i consiglieri Giaime Origgi e Andrea Visioli, e il segretario generale Giuseppe Falco.
fonte | www.puntodistella.it
SUL GARGANO I CAMPIONATI ITALIANI DI ORIENTEERING
mercoledì 22 febbraio 2012
Pubblicato da
NP
il
22.2.12
Invia tramite email
Postalo sul blog
Condividi su X
Condividi su Facebook

Etichette:
CONI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento